A
teatro in Società – tre domeniche per bambini e famiglie.
Teatro
della Società Operaia di Chiavenna
Tre
domeniche dedicate ai bambini dai 3 agli …......... anni, genitori
e figli a teatro per rivivere l'esperienza e l'emozione dello
spettacolo dal vivo. E' la proposta della Società Operaia di
Chiavenna, incentivata dal gradimento dell'edizione della rassegna
dello scorso anno. Narratori che animano burattini, attori che come
loro guidano nell'infinito universo dell'immaginazione, questa la
premessa ad un'iniziativa volta a stimolare la creatività innata nei
più piccini, ma non solo............
Domenica
5 febbraio
LUNATICA
un'idea
di Scarlattine Teatro
Con te la luna è buona,mia
seria bambina, se cammini, cammina e se ti fermi tu si ferma
anche la luna, ubbidiente lassù. È un piccolo cane bianco, che
tu tieni al guinzaglio, è un docile palloncino che tieni per il
filo, andando a dormire lo leghi al cuscino, la luna tutta la
notte sta appesa sul tuo lettino.
Gianni Rodari
Questa è la storia
di Lunatica che ci racconta del suo sogno: vuole dormire sulla luna e
da lassù osservare il mondo che cambia. Come un nuovo Gurdulù, lo
scudiero del Cavaliere Inesistente di Italo Calvino, anche Lunatica
si lascia “diventare “quello che incontra: uccello, vento, bolla
di sapone, aereo e in fine la luna stessa. Una storia tira l’altra
e attraverso i voli pindarici che solo i bambini riescono a fare, ci
lasciamo incantare dalla leggerezza dei gesti, dalle parole in rima e
dai pochi oggetti in scena riuscendo ad ingannare la forza di
gravità, tutti con il naso all’insù, più leggeri di prima e di
certo più vicini alla luna.
Domenica
19 febbraio
LE
AVVENTURE DI PINOCCHIO
SPETTACOLO
DI BURATTINI
Compagnia Il
cerchio tondo
Uno spettacolo nato con
l’intento di essere fedele al testo originale di Collodi, per
immergerci attraverso il burattino in un mondo epico, pieno di
sfumature, di colpi di scena, di incontri.
La storia di Pinocchio trae
origine dal legame atavico dell’uomo con l’albero e attraverso
questo con il dualismo terra-cielo, corpo-anima.
Il pezzo di legno che diviene
burattino per mezzo della mano dell’uomo, diventa testimone di un
percorso di trasformazione: la crescita del burattino che diventa
bambino ma anche quella dell’uomo che da animale istintivo giunge
ad essere compassionevole.
La storia è ambientata in una
grande baracca di legno, con due animatori, fondali ispirati a
quadri di Van Gogh, burattini di legno in stile con il racconto.
Lo spettacolo nella prima parte
è incentrato sulla nascita di Pinocchio e sulle sue esperienze
interiori, rappresentate nell’ambiente casa. Poi Pinocchio
attraverso la fuga scopre il fuori, i personaggi si moltiplicano,
gli ambienti cambiano. Il ritmo diventa incalzante e la
trasformazione coinvolge persino la baracca, per giungere
all’epilogo con finale a sorpresa.
I personaggi già noti a tutti i
bambini vengono attesi e riconosciuti, come in un rito che diviene
catarsi.
“C’era
una volta... ... un re! direte voi. Eh no! Avete sbagliato,
c’era una volta un pezzo di legno...”
Domenica 5 marzo
MAGO MAGRINO E GLI ANIMALI
MAGICI.
Messo in scena dalla compagnia
C'è un asino che vola.
La storia narra di Zefirino,
unico maschio di 7 gemelli, il più simpatico e ribelle tra i
fratelli. Un bel giorno, il nostro piccolo protagonista, Incurante di
ogni pericolo e ammonizione, lascia
la famiglia e va a
cercare fortuna. Dopo varie peripezie Zefirino incontra Magrino,
uno strampalato mago
che gli regala gli
animali magici custodi di oro e pietre preziose. Sulla sua strada,
però, irrompe Perfidus, il mago cattivo che con la magia e l'inganno
cerca di rubargli tutta la sua fortuna. Ce la farà Zefirino a
sconfiggere il mago Perfidus e a tornare a casa dalla madre e dalle
sorelle? Questa storia, ispirata alle fiabe popolari raccontate
ne “Lo cunto de li
cunti” di
Giambattista Basile, ripercorre l'eterno desiderio dei bambini di
trasgredire le regole familiari e mettersi alla prova con se stessi e
i propri limiti. Sono i genitori che con le loro paure, a volte,
limitano le esperienze dei propri figli, proteggendoli
eccessivamente. Ma Zefirino ci dimostrerà che anche da solo ce
la può fare...
Spettacoli
alle ore 16
Ingresso
5 euro
|